In evidenza

Marcella Marmo studiosa, docente, amica

22 e 23 maggio

Sala Galasso

Lunedì 22 e martedì 23 maggio, la Società Napoletana di Storia Patria ospiterà due giornate di studio in ricordo di Marcella Marmo.

Qui il programma


  AVVISO AGLI STUDIOSI

I servizi  all'utenza rispettano i seguenti orari:

martedì: 10.00-18.00
mercoledì: 10.00-18.00

La Società Napoletana di Storia Patria, nel rispetto degli standard di sicurezza per dipendenti e studiosi, ha stabilito che l’accesso alla sala studio sarà consentito a un numero contingentato di persone. E' preferibile richiedere un appuntamento tramite posta elettronica al seguente indirizzo:
info@storiapatrianapoli.it

A ospiti e studiosi è fatto obbligo di mantenere comportamenti che garantiscano la sicurezza di tutti.

News

Chiusura Castelnuovo

Si comunica che la biblioteca e gli uffici saranno chiusi al pubblico mercoledì 24 maggio.

PREMIO GALASSO 2022

PREMIO GALASSO 2022 bando_page-0001 Si pubblica il bando della quinta edizione del Premio Galasso

NUOVO NUMERO TELEFONICO

Si comunica all'utenza che il nuovo numero di telefono della biblioteca è 081 19966831

Approfondimento

La Società Napoletana di Storia Patria, con sede in Castelnuovo, è, tra le società storiche nazionali, una delle più importanti sia per l'antichità delle sue origini, sia per la ricchezza del patrimonio librario che custodisce, sia per la vitalità delle sue iniziative scientifico - editoriali.

L'istituzione, sorta nel dicembre 1875, riconosciuta Ente Morale con R.D. 29 Giugno 1882, fu fondata da alcuni illustri studiosi, fra cui Bartolommeo Capasso, Francesco Correale, Vincenzo Cuomo, Bernardo Gaetani, Giuseppe, Giorgio, Luigi e Scipione Volpicella, ma la prima Società Storica Napoletana fu ideata da Carlo Troya nel 1843 e si inserisce in quel complesso di iniziative che portarono alla nascita di una rete di Deputazioni (organismi a nomina statale) e di Società (organismi costituiti per iniziativa locale), con l'ideale intento di contribuire, con lo studio del passato, a cementare l'unità morale degli italiani.