La Commissione del Premio Giuseppe Galasso 2023, formata da Renata De Lorenzo e Giovanni Muto, componenti del Consiglio Direttivo della Società Napoletana di Storia Patria, e da
Jean-Paul Boyer, Lucy Riall, Maria Antonietta Visceglia, ha attribuito il Premio al volume di Maurizio Isabella, Southern Europe in the Age of Revolutions, Princeton, Oxford, Princeton University Press, 2023.
La Commissione ha individuato inoltre come meritevoli, per la qualità dei loro lavori, altri nove autori, elencati in ordine alfabetico:
Marco Albertoni, Storia delle colonne infami: giustizia e memoria in età moderna, Napoli, Bibliopolis 2023
Jérémie Barthas, Machiavelli costituzionalista. Il progetto di riforma dello Stato di Firenze del 1522, Roma, Viella 2023
Antonio Buttiglione, Provincia ‘ribelle’. Radicali, movimenti popolari e beni comuni nell’ Italia meridionale dell’Ottocento, Bologna, il Mulino 2023
Alessia Ceccarelli, Nostalgia d’Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento, Roma, Donzelli 2022
Alida Clemente, Un console mercante nella Napoli borbonica (1734-1755). Reti, nazioni e istituzioni nei giochi dello scambio, Bari, Edipuglia 2022
Fulvio Delle Donne, Federico II e la crociata della pace, Roma, Carocci 2022
Isabella Insolvibile, La prigionia alleata in Italia. 1940-1943, Roma, Viella 2023
Giuseppe Mrozek Eliszezynski, Nobili inquieti. La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665), Roma, Viella 2023
Filippo Sbrana, Nord contro Sud. La grande frattura dell’Italia repubblicana, Roma, Carocci 2023